Nonostante gli sforzi fatti negli ultimi anni per aumentare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività, il settore ceramico europeo è ancora lontano dal raggiungere gli obiettivi stabiliti dal protocollo di Kyoto. Allo stesso tempo questo settore, tradizionalmente vanto dell’economia europea, è oggi minacciato da una forte competizione internazionale, difficilmente contrastabile dall’industria europea, svantaggiata dai costi elevati dell’energia e dei salari.
 
Il progetto ECONOMICK risponderà a queste sfide ambientali ed economiche sviluppando un innovativo forno intermittente per la produzione di ceramica che permetta di risparmiare il 45% di energia rispetto alle versioni in questo momento presenti sul mercato, garantendo così una conseguente riduzione di costi, emissioni di CO2, NOx, HF, SOx, polveri sottili e di materie prime.
 
I forni intermittenti (o shuttle) sono in questo momento utilizzati nel 50% della produzione del settore della ceramica, ad esclusione della produzione delle piastrelle. I più grandi produttori di sanitari, vasellame, ceramiche artistiche e refrattarie usano questi forni esclusivamente per la rifinitura di artefatti difettati, mentre le imprese più piccole li utilizzano anche per la prima cottura, in alternativa ai forni a tunnel che richiedono livelli di produzione più elevata. Grazie ad un sistema di gestione computerizzato dei flussi di aria e gas, al recupero di una buona parte del calore dei fumi ed all’uso di innovativi materiali per l’isolamento termico, sarà possibile ottenere delle performance simili a quelle di un forno a tunnel, con consumi medi pari a 1300/1400 kcal per kg di prodotto cotto. 
La sostituzione dei forni a tunnel con il forno ECONOMICK permetterà alle industrie Europee, ed in particolare alle PMI, di ridurre drasticamente i costi operativi e di gestione, aiutandole in modo decisivo a consolidare e migliorare la propria posizione sul mercato, soprattutto sulla fascia alta di mercato.

OBIETTIVI
Il forno ECONOMICK aiuterà il settore della ceramica nel raggiungere un duplice obiettivo:
RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE
- contribuire a mitigare il cambiamento climatico grazie a una riduzione significativa delle emissioni di CO2 provenienti dalle attività produttive;
- ridurre le missioni di inquinanti quali NOx, HF, SOx e di particolato,
- ridurre i consumi energetici e di materie prime.
AUMENTARE EFFICIENZA E COMPETITIVITÀ
- ridurre i costi operativi (il 30% dei quali è dato dal consumo energetico)
- ridurre i costi sotto-produzione sostituendo i forni a tunnel con il forno ECONOMICK
- flessibilizzare la produzione e ottimizzare la logistica